Rapporto di efficienza energetica o bollino blu?
L’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione dell’impianto termico e il rispetto delle disposizioni di legge in materia di efficienza energetica sono
affidati al responsabile dell’impianto termico.
Che cos’è il “bollino”? è un sistema per effettuare il pagamento dei contributi previsti dalla legge a carico degli utenti.
Con il meccanismo del “bollino” i
contributi vengono versati dalle ditte per conto degli utenti attestante l’avvenuto pagamento.
Il bollino che è composto in due parti, riporta un codice numerico
univoco ed è di diverso colore a seconda della potenza dell’impianto.
Una parte viene apposta sulla copia del rapporto di controllo tecnico rilasciata al cliente,
l’altra viene applicata sulla copia che viene trattenuta dalla ditta.
Il bollino blu, di importo pari a € 13,00, viene apposto sul rapporto di controllo tecnico per gli impianti termici con potenzialità inferiore a 35 kW. Il bollino
verde si usa su generatori di calore da 35 a 350 kW;
Per quanto riguarda i climatizzatori, condizionatori e/o pompe di calore si procede al controllo di efficienza energetica solo quando la potenza utile, in una delle
modalità di utilizzo (climatizzazione invernale/estiva), sia maggiore o uguale a 12 kW.
Quanto costano gli interventi di manutenzione o il rapporto di efficienza energetica? Quali sono le sanzioni e le multe?
Il costo dell’intervento di manutenzione varia dai 60,00 € ai 90,00 €, mentre quello di efficienza energetica dai 40,00 € ai 50,00 €. C’è chi offre il pacchetto per
effettuare entrambi gli interventi ad 80,00 € complessivi. Si ricorda l’importanza del libretto di impianto e del suo aggiornamento: prima compilazione a cura
dell’installatore, successivi aggiornamenti e compilazione allegati a cura del manutentore. L’occupante l’immobile deve controllare che il libretto venga debitamente
compilato.
A fine lavoro, il manutentore ha l’obbligo di rilasciare un report della manutenzione e di compilare il libretto di impianto nelle parti pertinenti (vedi figura).
I controlli riguardano anche climatizzatori, condizionatori o pompe di calore?
I climatizzatori, condizionatori o pompe di calore sono equiparati agli impianti di riscaldamento e di conseguenza dovranno essere dotati anche loro del libretto
d’impianto.
A fine lavoro, il manutentore ha l’obbligo di rilasciare un report della manutenzione e di compilare il libretto di impianto nelle parti pertinenti (vedi figura).
I controlli riguardano anche climatizzatori, condizionatori o pompe di calore?
I climatizzatori, condizionatori o pompe di calore sono equiparati agli impianti di riscaldamento e di conseguenza dovranno essere dotati anche loro del libretto
d’impianto.